Cosa sono le spese condominiali e come funzionano le quote
Andrai a vivere in condominio e dovrai pagare le spese condominiali, quote con rate da affidare all’amministratore per garantire l’erogazione dei servizi fondamentali, la conservazione e il godimento delle parti comuni.
Sono oneri obbligatori che devi pagare. Uno degli interrogativi più comuni è – ad esempio – come si fa la ripartizione spese per la manutenzione dell’ascensore. Perciò, è bene capire come funzionano le spese condominiali.
In questo modo avrai una maggiore consapevolezza dei tuoi doveri quando dovrai pagare le rate e confrontarti con gli altri condomini. Che ne dici di saperne di più? Iniziamo ad approfondire cosa sono le spese condominiali.
Argomenti dell'articolo
Cos’è la spesa condominiale: definizione
È un obbligo di pagamento per la gestione, conservazione, manutenzione e uso dei beni condominiali che si riferiscono alle parti comuni. L’art. 1117 del CC definisce a l’elenco delle quote da pagare di un condominio:
- Parti del palazzo destinate all’uso comune:
- Suolo.
- Facciata.
- Tetto.
- Androne.
- Scale.
- Cortili.
- Portone.
- Aree riservate ai servizi comuni:
- Lavanderie.
- Sottotetti.
- Stenditoi.
- Portierato.
- Installazioni e macchinari dedicati all’uso comune:
- Ascensori.
- Impianti del gas.
- Riscaldamento.
- Corrente.
- Acqua.
- Fogna.
A questo punto può sorgere un dubbio: esiste una differenza tra spese condominiali ordinarie e straordinarie? Cambiano le quote da versare? Certo, per approfondire puoi continuare a leggere questa guida.
Leggi anche: quanto costa ristrutturare la facciata del condominio?
Cosa comprendono le spese condominiali
Cosa includono le spese condominiali? Bisogna chiarire che sono di diverso tipo in base all’intervento necessario. Si distinguono in spese ordinarie e straordinarie, approfondiamo meglio questi punti.
Le spese ordinarie sono quelle relative alla normale gestione e manutenzione dei beni comuni del condominio. Ad esempio, includiamo la pulizia delle scale, del pianerottolo, del giardino, riparazione di serrature, sostituzione di lampadine, piccole opere di edilizia, compenso dell’amministratore, polizza assicurativa sul fabbricato.
E le spese straordinarie? Con questo termine si intendono spese di condominio per interventi non prevedibili e poco frequenti. Come il rifacimento della facciata condominiale e del tetto, la riparazione della caldaia.
Le spese si distinguono, poi, in spese generali – comuni a tutti i condomini e uguali per tutti – e quelle particolari in cui la quota viene definita in base alla misura in cui un servizio o un impianto comune viene usato.
Sono escluse dalle spese condominiali quelle inerenti alle singole unità immobiliari di proprietà dei condomini. Le spese condominiali permettono agli abitanti del palazzo di godere dei beni comuni ed evitarne il deterioramento.
In alcune situazioni sono utili ad aumentare il valore dello stabile. Pensa all’installazione di un ascensore. Adesso che abbiamo fatto chiarezza su cosa sono le spese condominiali, vediamo come vengono ripartite.
Da leggere: rifacimento balconi condominiali, chi paga le quote della spesa?
Come funziona la ripartizione degli oneri
Come vengono ripartite le spese condominiali? L’art. 1123 del Codice Civile parla chiaro. La suddivisione deve essere fatta secondo le tabelle millesimali, in misura proporzionale al valore della proprietà. Ma non solo.
La ripartizione spese avviene anche in base al grado di fruizione del bene. Infatti, alcune parti comuni vengono utilizzate di più da alcuni condomini rispetto ad altri. Ad esempio, per la manutenzione dell’ascensore.
Di solito, le spese vengono divise per metà in base ai millesimi e per metà in base all’altezza del piano dove si trova l’unità immobiliare. Il discorso è simile per quanto riguarda la manutenzione delle scale e altre parti.
Chi deve pagare gli importi relativi?
A chi spetta il pagamento delle spese condominiali? A tutti i condomini in base ai millesimi. Non è possibile evitare di pagare ma come funziona la ripartizione spese tra proprietario e inquilino? Chi paga? Di solito, le spese straordinarie spettano al proprietario mentre quelle ordinarie devono essere pagate dell’inquilino.
La parcella dell’amministratore e l’assicurazione del condominio sono sempre a carico del proprietario salvo diverse disposizioni del contratto d’affitto. Le associazioni di categoria – Confedilizia, Sunia, Sicet e Uniat – hanno messo a disposizione delle tabelle che chiariscono la ripartizione spese condominiali tra locatore e conduttore.
Chi eredita appartamento in condominio o lo acquista è responsabile delle spese non pagate dell’anno precedente. Vuoi vendere? Sei responsabile delle spese fin quando il rogito non viene inviato all’amministratore.
Sono previste delle differenze in situazioni particolari, come nel caso già accennato dell’ascensore. È bene sottolineare che un condomino non può decidere di non pagare le spese per la conservazione delle parti comuni.
Come si pagano le spese condominiali?. Con assegno da consegnare all’amministratore, tramite versamento sul conto corrente del condominio, MAV bancari, in contante se la cifra non supera i limiti consentiti dalla legge.
Le tabelle millesimali in condominio
A cosa servono le tabelle millesimali e cosa sono? Si tratta di documenti obbligatori quando il numero dei condomini è superiore a 10 e vanno allegati al regolamento di condominio. Sono importanti per definire i millesimi inerenti a ciascuna unità immobiliare e sono necessari per stabilire la quota di partecipazione.
I valori millesimali delle unità immobiliari vengono inseriti nelle tabelle costruite grazie al lavoro di tecnici esperti. Ci sono per legge 3 tipi di tabelle millesimali. Il primo – Tipo A – quello è generale.
B e C sono relativi a scale e ascensori, D è inerente al riscaldamento. Come vengono approvate le tabelle? È indispensabile che ci sia la maggioranza dei partecipanti all’assemblea che rappresenti almeno 500 millesimi.
Chi riscuote le spese condominiali?
Le quote per le spese condominiali vengono riscosse dall’amministratore di condominio che si occupa anche della loro gestione e ne è responsabile anche dal punto di vista giuridico. Ad esempio, l’amministratore può citare in giudizio il condomino che non salda il consuntivo delle spese dell’anno precedente nell’anno in corso.
Con la Riforma del Condominio, infatti, non accade più che i condomini virtuosi debbano pagare anche per quelli morosi. L’amministratore di condominio in base all’art. 1219 del Codice Civile può stabilire la messa in mora del condomino insolvente. L’avviso avviene a mezzo raccomandata dove viene indicato il periodo di tempo.
Periodo in cui saldare il debito. Se la somma non viene ancora saldata entro i termini fissati può essere chiamato a intervenire il Giudice di Pace con un’ingiunzione di pignoramento dei beni per coprire l’ammanco.
Per approfondire: ripartirtire le spese di rifacimento delle facciate condominiali
Cosa sono le spese condominiali
In quest’articolo ti ho dato una definizione delle quote in condominio. Oneri che non puoi ignorare in quanto necessari al mantenimento dei beni comuni. Tu sai già cosa sono le spese condominiali e come si dividono?
Margherita Accetta
su ha detto
Salve ,
Io ho un appartamento al.primo.piano che ho adibito con divisione di ogni stanza con bagno per affittarlo.ai marinai,
Ma è comunque un appartamento con cucina in comune e 4 stanze con bagno .
Mi.e stato detto che devo pagare le.spese condominiale al posto di una quota devo.pagare per 4 .
Mi date una risposta .
Tenendo.presente che l’immobile.e privo di.amministratore al momento e siamo.6 inquilini
AFC Costruzioni
su ha detto
Gentile Margherita,
le consigliamo di consultare un tecnico locale.
Domenico Carlo allegrini
su ha detto
ottime ed esaurienti informazioni.
Marilena D'Ambro
su ha detto
Grazie Domenico 🙂
Grazia
su ha detto
Tutti i condomini pagano l’assicurazione condominiale, se uno di essi ha avuto un danno , l’assicurazione risponde sopra una franchigia. Domanda:la franchigia gliela devo o pagare gli altri inquilini?
Lo chiedo perché l’amministratore ha caricato la franchigia a tutti noi.
Facevo un parallelo con l’assicurazione dell’auto, se mi capita un danno, mi prendo quello che passa l’assicurazione.
È così?
AFC Costruzioni
su ha detto
Gentile Grazia,
dipende dalle condizioni contrattuali, un assicuratore le saprà rispondere in modo più dettagliato.
Nadia Roggeri
su ha detto
Buonasera.
Le spese di derattizzazione da topi e blatte in un condominio vengono ripartire in millesimi?
AFC Costruzioni
su ha detto
Gentile Nadia,
Solitamente rientrano nelle spese condominiali ripartite nei millesimi, salvo diversi accori.
Lidia Santana
su ha detto
Abito in condominio ho avuto la chiamata del amministratore che il mio consumo dell’acqua circa 3000 euro. Pensa che ci sia una perdita, la mia domanda è c’è una Assicurazione condominiale? Per fare fronte a questa spesa? Grazie
AFC Costruzioni
su ha detto
Gentile Lidia,
per far fronte alla riparazione solitamente viene stipulata una polizza, mentre per i consumi no.
Pier Giorgio Marchiandi
su ha detto
Buongiorno
sono condomino in un edificio di 40 unità diviso in 4 scale di 10 ciascuna. Recentemente di fianco all’ingresso della mia scala è comparso un avviso stilato dalle 2 consigliere di scala per chiedere le firme per la sostituzione della passatoia d’ingresso all’ascensore. E’ indicato un preventivo di spesa: Circa 1000 euro per 7/8 metri di passatoia. ( no comment) . Viene richiesto il SI o il NO dei 10 condomini. Fin quì tutto nelle regole. Quello su cui non sono affatto d’accordo è che, a mio parere, assolutamente contrario, la suddetta passatoia esistente è ancora in ottime condizioni. Si tratterebbe di spesa voluttuaria e di spreco assoluto. Ho fatto sapere alle 2 promotrici che in caso di approvazione non intendo partecipare alla spesa. Vi chiedo se la mia posizione è corretta alle norme. P.S. non esiste alcuna delibera assembleare in merito.. Grazie e cordiali saluti Pier Giorgio Marchiandi
AFC Costruzioni
su ha detto
Gentile Pier Giorgio, è necessaria la delibera spesa straordinaria.
Nicolina
su ha detto
Buongiorno io devo pagare le spese condominiali a chi mi posso rivolgere per avere assistenza grazie