Come risparmiare sulla ristrutturazione low budget della casa
È arrivato il momento di rifare la facciata del condominio, cambiare gli infissi o aggiustare il tetto? Perfetto, devi capire come risparmiare sui lavori di ristrutturazione. Perché è chiaro che tutto questo lo fai per mantenere alto il valore dell’immobile ma bisogna anche prendere in considerazione una serie di punti molto importanti.
Con queste opere si spazia su ogni fronte e con l’immaginazione è facile lasciarsi andare. Puoi avere tutto ma non è questo che ti suggerisce il budget. Ma non devi neanche accontentarti di una ristrutturazione low cost che metta a repentaglio la qualità del risultato. Ecco perché devi leggere questi consigli per abbassare le spese.
Argomenti dell'articolo
Usa gli incentivi per ristrutturazioni
Questo è il primo punto da valutare perché lo Stato dà diversi aiuti economici a chi ristruttura casa seguendo determinati parametri. In primo luogo – superfluo dirlo ma è giusto ricordarlo – devi rendicontare tutto.
Quindi hai bisogno di regolare fattura dei piani eseguiti. E ci sono i diversi settori da seguire. Ad esempio puoi prendere come riferimento le agevolazioni delle ristrutturazioni edilizie che consente di detrarre dall’imposta sul reddito relativo alle persone fisiche (vale a dire l’Irpef) una parte delle spese che riguardano i lavori svolti.
Poi ci sono quelle per il risparmio energetico, relative agli investimenti affrontati per aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici: questo vale sia per le abitazioni private che per le aziende. Le regole sono particolarmente articolate, per avere informazioni precise puoi dare uno sguardo al sito agenziaentrate.gov.it. Ecco la lista degli incentivi che puoi sfruttare per risparmiare e abbassare i costi dei lavori di recupero:
- Ristrutturazioni edilizie.
- Bonus verde.
- Risparmio energetico.
- Bonus mobili ed elettrodomestici
- Agevolazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Sisma bonus
- Bonus facciate
Quindi puoi fare economia anche sull’acquisto di nuovi mobili, cambio delle caldaie e attività per isolare casa dal freddo o dal caldo. Così il risparmio sulla bolletta energetica si aggiunge alla convenienza fiscale dei lavori.
Da leggere: come fare riqualificazione energetica del condominio
Valuta i lavori con giusta lungimiranza
Questo significa che non devi pensare al risparmio immediato quando si affrontano determinati argomenti. Ad esempio puoi bypassare i nomi famosi e i brand di design per i mobili, ma questo non significa ignorare il problema che si nasconde dietro all’impianto che porta acqua ai vari rubinetti. Questo significa investire.
Quando investi il giusto sulla casa non puoi parlare di semplici spese. Se ti rifiuti di cambiare l’impianto elettrico o idrico oggi, nonostante sia chiaro il malfunzionamento, sarà molto più difficile e costoso riprendere in mano i lavori quando tutto andrà a rotoli. Magari pochi mesi dopo aver concluso la ristrutturazione. Quindi, cosa fare?
Meglio affrontando qualcosa in più quando i lavori sono ancora aperti che farlo dopo a giochi fermi. Che è peggio sia da un punto di vista economico che rispetto ai risultati specifici. Non sempre riprendere un processo è la soluzione ideale, leggi il prossimo paragrafo per approfondire questo argomento al meglio.
Fai più lavori contemporaneamente
A volte si paga di meno quando si fa di più. Ovviamente si parla di una proporzione, non in termini assoluti ma considera che se dividi i lavori di ristrutturazione in più appuntamenti – magari a distanza di 12 mesi – devi sostenere una serie di spese fisse che puoi abbattere nel momento in cui riunisci più attività. Cosa significa questo?
Contattare un’azienda professionale che sa gestire i tempi delle attività edili con maestria ti consente di abbassare i costi di ristrutturazione con intelligenza, accorpando tutti i costi da sostenere e massimizzando l’efficienza dell’attività, risparmiando anche a prescindere dal bonus che puoi ottenere grazie alle detrazioni.
Evita di mettere mattonelle e piastrelle
Nessuno nega il fascino di un rivestimento – igienico ed elegante – eseguito con la classica tecnica della copertura con le piastrelle. Soprattutto in determinati ambienti, come bagno e cucina, è un passaggio importante. E nelle vecchie case questa era la soluzione migliore (spesso l’unica disponibile). Oggi non è per forza così.
Se vuoi evitare di aumentare il conto per la ristrutturazione puoi puntare su pitture a smalto e resine. Hanno le stesse proprietà, rivestono pavimenti e pareti in modo da evitare la posa delle mattonelle. Che sono belle ma costose.
Risparmia sui materiali da utilizzare
Uno dei fronti più interessanti da studiare quando si cerca di comprendere come risparmiare sui lavori di ristrutturazione è quello dei materiali. Se vuoi un pavimento in parquet di legno c’è un costo da affrontare e lo stesso vale per la pietra, il marmo o altri elementi particolarmente pregiati. Ma il mercato è pieno di alternative.
Ad esempio puoi usare con grandi risultati il pavimento in gres porcellanato che consente di riprodurre un materiale come il legno con una fedeltà unica. Chiaro, c’è chi noterà la differenza e il parquet classico non perderà mai il suo fascino. Ma se vuoi risparmiare sui lavori di ristrutturazione in casa questa è la soluzione low cost.
Stesso discorso riguarda anche gli infissi. Se, ad esempio, metti da parte i materiali più raffinati e punti sul PVC puoi ottenere due risultati interessanti e molto validi: ottieni un risparmio interessante sul costo delle finestre e isoli termicamente l’abitazione. Portando anche a un risparmio indiretto in termini di spesa per il riscaldamento.
Da leggere: come fare piccole opere di manutenzione a casa
Scegli una ditta professionale per i lavori
Devi fare una semplice ristrutturazione del bagno o hai bisogno di una vera e propria rivalutazione della casa? In ogni caso conviene rivolgersi a un’azienda con tutta l’esperienza necessaria per aiutarti nelle varie fasi.
Che non sono poche, si va dalla parte burocratica – che inizia con la differenza tra lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria – alla gestione dei progetti più articolati per il preventivo e complessi per un budget limitato.
Tutto questo fino alla consegna dell’opera conclusa. La ristrutturazione fai da te può trasformarsi in un incubo se non sai come procedere, se vuoi risparmiare la soluzione è quella di affidarsi ai professionisti dell’edilizia.